locandina-marzo-e-aprileUna bellissima proposta per i piccolissimi con la bibliotecaria Monia.
La proposta, incentrata sui principi che stanno alla base di Nati per leggere e Nati per la musica, si basa sull’idea che la lettura ad alta voce e il far musica rappresentino per i bambini della fascia di età 0-6 anni e per le loro famiglie un valido strumento di crescita, benessere, socializzazione ed integrazione.

sabato 8 marzo 2025

ore10.00  Bambini 1-3 anni

sabato 12 aprile 2025

ore10.00  Bambini 3-6 anni
Iscrizione obbligatoria al nr. 0363 9860250 oppure mandando una e-mail a biblioteca@comune.martinengo.bg.it

 

locadnina-1-marzo

 

Sabato 1 marzo al Filandone alle 16.00 presentazione del libro di Mimma Forlani “Il paese delle aie. Storia della perduta civiltà contadina“.

 

Alla scoperta delle storie e delle tradizioni di una civiltà contadina ormai scomparsa attraverso il racconto di Mimma Forlani, giornalista e pubblicista, con la partecipazione di Maurizio Plebani e le letture di Francesco Giambelluca,

 

Ingresso libero

 

 

 

locandina-mostra

Dal 1 al 16  marzo presso la sala espositiva del Filandone la biblioteca propone la mostra “Raccontami, il percorso di un pensiero”, a cura di Fabrizo Caron.

 

La mostra  ci conduce all’interno di 6 percorsi fotografici , le autrici Patrizia Caravaggio , Antonella Civera, Lucy Franco , Roberta Lotto, Alessandra Merisio e Paola Mischiatti con la loro personalità e la visione fotografica imprimono una forte componente nelle fotografie proposte dove le competenze emotive contano molto di più dell’indiscusso necessario gesto tecnico.

 

Fotografie che ci accompagnano in racconti celati, molte volte ignorati che trovano spazio con difficoltà nella quotidianità; percorsi personali dei quali spesso una lettura semplicistica e superficiale tende a ridurne il valore dei gesti e dell’enorme contributo dato alla società a costo, a volte, anche di elevati sacrifici personali.

 

Inaugurazione: sabato 1 marzo 2025 ore 11.30 con letture a cura di Alessandra Merisio e Eleonora Massella.

 

Orari di apertura della mostra: dal martedì al venerdì 9-12/14-18, sabato e domenica 10-12/14-17

 

 

 

Per informazioni: 0363 9860250 oppure biblioteca@comune.martinengop.bg.it

locandinaVenerdì 21 febbraio 2025  al Filandone ospitiamo il filosofo Armando Massarenti che terrà una conferenza dal titolo “Come siamo diventati stupidi. Una immodesta proposta per tornare intelligenti”, nell’ambito del Corso di filosofia di Noesis, Libera associazione per la diffusione e lo studio delle discipline filosofiche.

Ore 20.45

Ingresso libero

locandinaQuante sono le lingue del mondo? Quanti modi ci sono di dire la stessa cosa? Che lingue conosciamo? Un ciclo di incontri dove le lingue sono le protagoniste: faremo viaggi bellissimi attraverso le culture e le lingue del mondo con un piccolo laboratorio finale. A cura di Alessia Moratto, esperta interculturale-

Queste le date degli incontri, tutti alle ore 10.00 in biblioteca:

  • sabato 25 gennaio 2025
  • sabato 22 febbraio 2025

Per i bambini da 4 a 10 anni e le loro famiglie

Gli incontri sono gratuiti e su prenotazione al nr. 0363 9860250 oppure scrivendo una mail a biblioteca@comune.martinengo.bg.it

carnevaleIn occasione del Carnevale in biblioteca ci divertiamo ascoltando storie divertenti  con un piccolo laboratorio!

“Arlecchino e i suoi amici” per i bambini 3-6 anni

Su prenotazione

locandina-vitaliSabato 1 febbraio sarà nostro ospite lo scrittore Andrea Vitali  che ci presenterà il suo ultimo libro ”Il Sistema Vivacchia. I casi del maresciallo Ernesto Maccadò” edito da  Garzanti.

Durante la serata l’autore tornerà a narrarci le vicende del commissariato di Bellano e del suo maresciallo Ernesto Maccadò, questa volta alle prese con un caso che gli permetterà di godersi qualche gustosa rivincita sugli sgangherati rappresentanti locali del regime. Tutto ciò mentre nella vita privata sarà costretto a confrontarsi con le proprie diffidenze verso le innovazioni tecnologiche.

Modererà l’incontro Giorgio Personelli, Libreria Spazio Terzo Mondo

Ingresso libero fino ad esaurimento posti

Info T.0363 9860250 biblioteca@comune.martinengo.bg.it

« Older entries § Newer entries »